LA STORIA DELL’AZIENDA

Pur non essendoci date certe circa l’inizio dell’attività nel settore edile da parte della famiglia Sassone, di sicuro si sa che il capostipite Sassone Stefano (classe 1871) iniziò l’attività in proprio prima della fine del XIX secolo.
Successivamente, nel 1917, acquistò una porzione di fornace dismessa in San Germano, paese nei pressi di Casale Monferrato, ed iniziò a ristrutturarla nel tempo libero concesso dalla sua attività di capomastro. Negli stessi anni nell’impresa edile furono coinvolti i quattro figli maschi (su un totale di sette figli): Luigi (classe 1899), Secondo (classe 1903), Angelo (classe 1905), Livio (classe 1915).
Dopo la seconda guerra mondiale la parte amministrativa dell’impresa venne gestita da Secondo, con i fratelli Luigi e Livio che si occupavano quasi esclusivamente della conduzione dei cantieri. In quegli anni cominciò l’attività lavorativa anche Mario (classe 1931), figlio di Luigi. In questo periodo si effettuarono prevalentemente lavori di costruzione e ristrutturazione di abitazioni in città e di cascinali della collina circostante. Non mancano, però, opere degne di nota quali l’edificazione della chiesa del convento delle Suore Domenicane in Casale.
Negli anni sessanta per due diversi committenti, in San Germano, furono edificati due fabbricati residenziali per complessivi 12 abitazioni. Nel corso di questi anni Livio affiancò Secondo nella gestione dell’impresa e, negli anni settanta, ne diventò l’unico titolare.
Grande rilievo, nei decenni del dopoguerra, hanno avuto i lavori di ristrutturazione, ampliamento, nuova costruzione del complesso “Centro Bianco Vallare”, azienda agricolo-zootecnica all’avanguardia a livello nazionale, con opere riguadanti sia le abitazioni di proprietari e di dipendenti che i fabbricati agricolo-industriali.Anche negli stabilimenti grafici “Marietti spa” sono state eseguite importanti opere di rinnovamento ed ampliamento, proseguite negli anni successivi per conto della nuova proprietà “Edizioni Piemme” con la ristrutturazione dei nuovi uffici e fabbricati industriali in Casale.
Nel 1981 a Livio sono subentrati Mario Sassone e Claudio Sassone, figlio di Livio, costituendo la “SASSONE COSTRUZIONI EDILI S.n.c.”, trasformata nel 1987 in S.r.l. (società a responsabilità limitata).
In questo periodo viene acquisito come cliente la “Riseria Vignola Giovanni S.p.A.”, per il quale vengono eseguite importanti opere come la ristrutturazione e l’ampliamento degli uffici, la costruzione dei locali per il personale, nuovi impianti, nuove strutture, la costruzione di nuovi fabbricati industriali, manutenzioni di ogni genere, anche superando notevoli difficoltà tecniche, la costruzione e la ristrutturazione delle abitazioni del titolare e dei familiari, sia in Balzola che in Casale.
Di notevole importanza la ristrutturazione dell’edificio in piazza Cesare Battisti e la dimora storica in via Mameli. Nello stesso periodo prende forma un’altra notevole realizzazione, la “Cascina Serniola”, importante complesso oggi luogo di raduno e preghiera di comitive di ammalati e pensionato per sacerdoti anziani, gestito da un’associazione religiosa.
Nel 1994 inizia il completo rifacimento della copertura della chiesa parrocchiale di San Germano, edificio con struttura di una certa complessità.
Nel 1995 subentra nella società il figlio di Mario, Sergio Sassone.
In questi anni per il nuovo cliente “Eltek S.p.A.” viene realizzata la nuova sede industriale in Strada Valenza a Casale, comprendente oltre 1500 mq di uffici e migliaia di mq di capannoni.
Nel 2002, preceduto da decenni di opere di manutenzione, ampliamento ed adeguamento, si inizia una radicale ristrutturazione del complesso dell’Istituto San Domenico, importante pensionato gestito dalle Suore Domenicane.
Nel 2004 il capitale sociale viene aumentato da € 10.400,00 a € 100.000,00, la durata societaria viene prorogata al 2050 e viene adottato il nuovo Statuto societario in ottemperanza alle nuove disposizioni legislative.
Nel novembre 2005 la sede sociale viene trasferita nei nuovi uffici di Casale, Via Manzoni 2/a, mentre contemporaneamente ha inizio la ristrutturazione del magazzino e deposito di San Germano, strada Alessandria 14/b, ora in fase di completamento.
Importante opera in questo periodo è la realizzazione della Cascina Valdorata in Ozzano Monferrato.
Con assemblea ordinaria del marzo 2007 vengono conferiti agli amministratori nuovi poteri per rendere più agevole ed efficace la gestione della azienda. Gli attuali amministratori della azienda sono:
- Sassone Claudio, amministratore, legale rappresentante;
- Sassone Sergio, direttore tecnico, legale rappresentante.